Veronica Montanino
Artista dedita alla pratica del camouflage e del remix, corteggia la mimicry e l'ilinx, la maschera e la vertigine, invita al capogiro, all'allucinazione, al disorientamento, a smarrire il senso univoco della strada maestra.
Alto e basso spariscono, figura e sfondo giocano a rimpiattino, labirinti dove perdersi alla ricerca di un filo rosso che sempre si rivela falsa indicazione, depistaggio, trappola, vicolo cieco. Ginnastica della visione che produce miraggi e al tempo stesso nasconde, spezzando la forma, maculando, zebrando, striando, tatuando ciò che ci appare familiare ma forse non lo è.
Dal 2000 espone in numerose mostre personali e collettive, esprimendo al meglio la propria attitudine ambientale nelle installazioni site-specific, realizzate in palazzi storici come quello dei Capitani ad Ascoli Piceno (2006). Nel 2010 realizza un intervento su mobili, soffitto e pareti perimetrali del Collicola caffè presso Palazzo Collicola Arti Visive, entrando a far parte della collezione permanente del Museo Carandente. Nel 2011 partecipa alla 54° Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia presso il Padiglione Italia all’Arsenale.
Per il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz, ha realizzato tre grandi interventi site specific. La Casa dell’Architettura – Ex Acquario Romano, la invita nel 2013 a realizzare un intervento permanente per la parete d’ingresso. Nel 2016 il MARCA, Museo delle Arti di Catanzaro le dedica una mostra personale dal titolo 'It's a wonderful world' con oltre sessanta opere tra quadri di grande formato, assemblaggi e installazioni site specific. Vive e lavora a Roma.