Franco Sarnari 1
Franco Sarnari 2
Scegli la struttura
Check in
10/09/2024
Check out
11/09/2024
Franco Sarnari 3
Elizabeth Unique Hotel & Apartments Logo
prenota
Chiudi

Franco Sarnari

Franco Sarnari 4

Nasce a Roma il 3 marzo 1933. Autodidatta. Frequenta un corso triennale di pubblicità e in quegli anni si data l'incontro e l'amicizia con Piero Guccione. Nel 1964 a Roma forma e organizza "Il Girasole", un collettivo autogestito da artisti appartenenti a correnti espressive diverse. Nell'arco di alcuni anni partecipa tra l'altro IX e X Quadriennale nazionale d'arte di Roma, al XVIII e XXV Salon de la Jeune Peinture, Musée d'Art Moderne di Parigi, alla II Biennale internazionale della giovane pittura a Bologna, alla Biennale Romana a Palazzo delle Esposizioni a Roma, alla Rassegna internazionale "Alternative Attuali 3"; premiato a Milano, premio Nazionale di Pittura Ramazzotti.

Nel 1970 dipinge "Il mare si muove" opera di trentasei metri quadrati (18 metri per 2), che sarà al centro della mostra "5 anni di pittura" nella sezione Attività Visive del Palazzo dei Diamanti di Ferrara. Premiato alla V Biennale internazionale della grafica d'arte a Palazzo Strozzi di Firenze. Alla Galleria La Tavolozza di Palermo espone per la prima volta con Sonia Alvarez, Carmelo Candiano, Piero Guccione e Franco Polizzi con i quali costituirà un legame di lunga amicizia e con essi verrà identificato dalla critica come "Il Gruppo di Scicli". Nel 1982 gli viene dedicato un saggio monografico scritto da Lorenza Trucchi edito da Le Nuove Edizioni Valsecchi di Firenze. Nel 1988, al Museu de Arte de Sao Paulo in Brasile, gli viene dedicata una retrospettiva e a Venezia gli viene riservata una sala alla XLIII Biennale d'Arte Internazionale.

Tra il 1987-89 dopo i “Controluce” dedicati a Monet e Pollock e il ritorno sui "Frammenti", nasce il ciclo di opere che andrà sotto il nome di "Cancellazioni" del quale fanno parte "Flagellazione (da Piero della Francesca)", "Ebbrezze", "Chiesa di Santa Maria di Ispica". Nel 1989 prende una cattedra di pittura all'Accademia di Belle Arti di Catania e nel 1994 viene promossa l'antologica di ottanta dipinti "Sarnari, opere 1957-1994" e poco dopo, nel 1997, la prima rassegna complessiva sulle "Cancellazioni" a Villa Foscarini-Rossi di Stra. Vive e lavora in Sicilia.

Artisti