Arte 3
Arte 4
Scegli la struttura
Check in
10/09/2024
Check out
11/09/2024
Arte 5
Elizabeth Unique Hotel & Apartments Logo
prenota
Chiudi

Arte

Gli spazi comuni e le camere dell’Elizabeth Unique Hotel si arricchiscono di contenuti artistici curati da Fabrizio Russo, titolare della storica Galleria Russo di via Alibert, a pochi passi da piazza di Spagna.

Protagonisti della collezione sono alcuni artisti italiani, tra cui Enrico Benetta, che “scrive” sculture in cui le lettere ricevono un nuovo approccio narrativo, Veronica Montanino, con la sua pittura labirintica e ipnotica e Manuel Felisi, che firma macro collage in cui lo sguardo si appropria di un immaginario nordico, abitato da cieli e foreste.

L’artista Michael Gambino decora le pareti con opere evanescenti e leggiadre, che sembrano scolpire il flusso armonico della materia organica. Luca Di Luzio espone elementi del progetto Atlas Ego Imago Mundi, in cui le parti del proprio corpo vengono rappresentate attraverso un atlante di isole immaginarie. Infine, Giorgio Tentolini tessendo trame di metallo, realizza tele-sculture di volti, statue, dettagli, che attraverso la ricerca della luce vengono preparate ad una nuova esistenza.

ART GALLERY RUSSO
Via Alibert, 20
00187, Roma (RM)

Enrico Benetta

Diplomato nel 2001 in Decorazione presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, inizia il proprio percorso artistico nell’arte contemporanea.

Luca Di Luzio

Studia pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze e all’Accademia di Belle Arti di Roma. Nel 2009 vince la borsa Summer Art alla California State University Fresno negli USA.

Manuel Felisi

Studia all’Accademia delle Belle Arti di Brera. Nelle sue opere utilizza pittura, fotografia e collage per creare installazioni nelle quali traduce e racconta il tempo. Il file rouge che lega la sua produzione è un argomento che riguarda il nostro essere ed esserci, qui ed ora.

Michael Gambino

Artista italo-americano, studia Scienze e Biologia e si diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Brera nell’ambito delle Arti Visive. Le opera di Michael Gambino sono popolate di rarefatti e tridimensionali addensamenti di farfalle di carta

Veronica Montanino

Artista dedita alla pratica del camouflage e del remix, corteggia la mimicry e l'ilinx, la maschera e la vertigine, invita al capogiro, all'allucinazione, al disorientamento, a smarrire il senso univoco della strada maestra.

Tommaso Ottieri

Studia alla Facoltà di Architettura dell’Università Federico II di Napoli e alla Robert Gordon School of Architecture di Aberdeen (UK). Nel 1996 vince al M.I.T. una Borsa di Studio Leonardo da Vinci, grazie alla quale si trasferisce nelle isole Cicladi, in Grecia.

Simafra

Riccardo Prosperi, in arte Simafra, vive e lavora a Firenze. Inizia a dipingere già nel 2000, lavorando per una bottega fiorentina di restauratori e studiando con il professor Ottavio Troiano.

Maurizio Cannavacciuolo

Maurizio Cannavacciulo nasce a Napoli nel 1954. L’artista è attivo sulla scena internazionale sin dalla fine degli anni 70. L'artista ha partecipato a mostre di livello nazionale e internazionale.

Ilir Zefi

Nato a Mirdite (Albania), si forma presso l’Accademia di Belle Arti di Tirana dove inizia ad esporre in diverse collettive sin dalla fine degli anni ’80 (1988, 1989, 1990) e dove realizza la sua prima personale nel 1991.

Jonathan Guaitamacchi

Nato a Londra nel 1961, vive e lavora tra Milano, Londra e Cape Town. Con una formazione complessa che ha toccato lo studio di differenti discipline artistiche, si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Brera.

Roberto Floreani

Nasce a Venezia nel 1956. Laureato all’Università di Padova, inizia ad esporre nel 1985. L’anno seguente vince il primo premio alla Biennale triveneta con un’opera destinata ai Musei Civici e una con destinazione al Museo di Ca’ Pesaro.

Diego Cerero Molina

Diplomato nel 2010 all’Accademia di Belle Arti dell’Università di Siviglia nella sezione di pittura, nel 2011 ottiene un Master in Arte: Idea e Produzione all’Università di Siviglia. Ha realizzato diverse mostre personali.

Giorgio Tentolini

Nasce a Casalmaggiore (Cremona) nel 1978, si forma in Arti Grafiche presso l’Istituto d’Arte Toschi di Parma, per diplomarsi in design e comunicazione alla Università del Progetto di Reggio Emilia.

Franco Sarnari

Nasce a Roma il 3 marzo 1933. Autodidatta. Frequenta un corso triennale di pubblicità e in quegli anni si data l'incontro e l'amicizia con Piero Guccione. Nel 1964 a Roma forma e organizza "Il Girasole", un collettivo autogestito da artisti.