Roberto Floreani 1
Roberto Floreani 2
Scegli la struttura
Check in
10/09/2024
Check out
11/09/2024
Roberto Floreani 3
Elizabeth Unique Hotel & Apartments Logo
prenota
Chiudi

Roberto Floreani

Roberto Floreani 4

Nasce a Venezia nel 1956. Laureato all’Università di Padova, inizia ad esporre nel 1985. L’anno seguente vince il primo premio alla Biennale triveneta con un’opera destinata ai Musei Civici e una con destinazione al Museo di Ca’ Pesaro. A partire dai primi anni ’90 la ricerca dell’artista acquista la sua connotazione attuale di ideale punto di contatto tra una cultura fortemente europea e una filosofia del corpo legata all’Oriente.

Fin dai primi anni espone in Italia e all’estero. Nel 1992 una sua opera è acquisita dal Padiglione d’Arte Contemporanea (PAC) di Milano e destinata alle Civiche Collezioni di Palazzo Reale di Milano. Nel 1994 il progetto La Casa e il Tempo (in collaborazione con la Galleria del Credito Valtellinese) è presentato ai Musei Civici di Como, di Ravenna e al Museo d’Arte Contemporanea di Zagabria. Al 1997 data la mostra antologica alla Casa dei Carraresi di Treviso e nel 1999 l’antologica a Vicenza. Seguono successive mostre personali in luoghi pubblici e privati su territorio nazionale. Nel 2005 è invitato a partecipare alla XIV Quadriennale di Roma.

Nel 2009 partecipa alla 53ma edizione della Biennale di Venezia con una personale al Padiglione Italia e con il progetto Aurora Occidentale dove ribadisce la centralità dell’opera come portatrice di un messaggio di natura spirituale. Intensissima anche la realizzazione di progetti espositivi e performances nel corso degli ultimi quindici e le mostre collettive a cui ha preso parte in tutta la penisola.

In occasione del centenario del Futurismo concepisce nel 2008 il progetto Manifesto per una personale e nel 2009 realizza invece lo spettacolo pirotecnico TracciantiVetteTricolori, presenta la relazione Futurista-progettista per il 40mo dell’AIPI (Vicenza, Teatro Olimpico) e realizza il progetto Arte-vita futurista (Padova) e la Grande Serata futurista in guanti di daino (Padova, Teatro Stabile Verdi). Ha inoltre pubblicato il saggio Futurismo Antineutrale (Silvana Editoriale, 2010) e la post-fazione del volume dedicato allo scultore futurista Quirino de Giorgio (2010). Vive e lavora a Vicenza.

Artisti